Home / News / AlpLinkBioEco, come potenziare filiere innovative nella bioeconomia circolare

AlpLinkBioEco, come potenziare filiere innovative nella bioeconomia circolare

Strumenti e policy sviluppate nell’ambito del progetto Interreg – Spazio Alpino
Published on:
12 April 2021

01 Immagine guida AlpLinkBioEco

01 Immagine guida AlpLinkBioEco

01 Immagine guida AlpLinkBioEco

Si è chiuso a fine marzo, con una conferenza online, il progetto Interreg europeo AlpLinkBioEco, progetto nato tre anni fa nell’ambito della Strategia macroregionale Alpina EUSALP con l’obiettivo di sviluppare proposte interregionali per il potenziamento delle filiere innovative operanti nel settore della bioeconomia circolare. AlpLinkBioEco, di cui Fraunhofer Italia, HIT – Hub Innovazione Trentino e CSALP – Centro Studi Alpino sono partner, nell’arco dei tre anni ha lavorato sui temi della bioeconomia e dell’economia circolare, considerati motore per la competitività, portatori di valore aggiunto per le imprese e tasselli fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

AlpLinkBioEco, come potenziare filiere innovative nella bioeconomia circolare

Per sostenere la transizione da un’economia basata sui combustibili fossili a un’economia biobased, durante il progetto è stato sviluppato un database interattivo, il Value Chain Generator, mappando decine di associazioni settoriali e centinaia di aziende e successivamente sviluppando nuove catene del valore e occasioni di simbiosi industriale a livello locale, nazionale e transnazionale. Inoltre, grazie alla raccolta di input da stakeholder politici e industriali delle regioni europee coinvolte, è stato definito un piano di azione condiviso (Masterplan) per stimolare lo sviluppo della bioeconomia nello Spazio Alpino.

SCARICA LA FINAL PUBLICATION

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!