Home / News / Al via l’Industrial & Public AI Challenge 2023

Al via l’Industrial & Public AI Challenge 2023

Partita la terza edizione della sfida di trasferimento tecnologico dedicata all’applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito industriale e nella pubblica amministrazione
Published on:
27 September 2023

Ha preso il via la terza edizione dell’Industrial & Public AI Challenge, la sfida di innovazione di Fondazione HIT che fa leva sulle competenze di chi studia e si occupa di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale per rispondere al crescente bisogno di innovazione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni territoriali.

Per 11 settimane, 44 studenti e studentesse, giovani ricercatori e ricercatrici dell’Università di Trento avranno l’opportunità di applicare le proprie competenze nella risoluzione di 8 sfide di innovazione. Queste sfide, di cui 4 proposte da imprese e 4 da amministrazioni pubbliche territoriali, mirano ad ottimizzare o trovare la soluzione a problemi che riguardano processi industriali o servizi pubblici, il tutto attraverso l’analisi dei dati, la produzione di statistiche avanzate, la creazione di modelli predittivi basati su machine learning, anche grazie alla piattafroma messa a disposizione dallo sponsor di questa edizione Amazon Web Services – AWS. Durante tutta la durata della challenge i team sarannno supportati nel loro lavoro da esperti del settore afferenti a startup e PMI del territorio.

Industrial AI Challenge

Le imprese selezionate per partecipare a questa terza edizione dell’Industrial AI Challenge sono : Adige SPA – BLMGROUP (Levico Terme), Bonfiglioli (Calderara di Reno, Bologna), Dolomiti Energia (Trento) e Pirelli (Milano) e propongono sfide di innovazione che riguardano temi come  la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della pianificazione della produzione, l’ottimizzazione dei processi di front-end, anche con l’impiego di tecniche di NLP – Natural Language Processing.

 

Public AI Challenge

Per la parte di Public AI Challenge sono state invece selezionate 4 amministrazioni pubbliche territoriali: il Servizio Innovazione e transizione digitale del Comune di Trento, il Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione della Provincia autonoma di Trento, l’Unità operativa di Fisica Sanitaria dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, il MUSE – Museo delle Scienze. Le sfide di innovazione riguardano la produzione di modelli predittivi per il monitoraggio del traffico urbano e la gestione del fenomeno di overtourism, l’ ottimizzazone del controllo qualità delle immagini prodotte dalle apparecchiature radiografiche e la produzione di un algoritmo in grado di riconoscere in modo automatico il processo di ritiro dei ghiacciai in Trentino.

 

L’Industrial & Public AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Trentino Sviluppo SpA e Confindustria Trento (nel contesto del Digital Innovation Hub Trentino–Alto Adige/Südtirol) e la Provincia Autonoma di Trento – PAT.

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!