Accelerare l’innovazione
09 June 2022

Accelerare l’innovazione
Lunedì 27 giugno, 09.30 – 15.30 h
Sala Stringa, Fondazione Bruno Kessler
Il fenomeno della rapida evoluzione delle tecnologie e dei cambiamenti radicali nel contesto produttivo guidati dall’Industria 4.0 richiedono alle imprese di guardare a nuovi modelli di business, di generazione del valore e di processi di innovazione per affrontare il cambiamento e mantenere la propria competitività su un mercato di fatto globale.
Trasferimento tecnologico, tecnologie abilitanti (Key Enabling Technology), technology readiness level, prototipi, proof-of-concept, open facility, proprietà intellettuale: gli asset per gestire il cambiamento sono molteplici, di diversa natura e in parte esterni all’azienda, indispensabili ovunque si cerchi di innalzare il livello di innovazione e con esso lo sviluppo di prodotti e servizi a elevato valore aggiunto.
Perché è così’ importante che questi concetti si concretizzino positivamente in collaborazioni tra realtà di ricerca e imprese? Quali sono le “priorità alternative” che possono o meno rendere fruttuose queste collaborazioni? Quanto è importante per un’impresa investire in innovazione?
La Fondazione Bruno Kessler, membro fondatore di HIT, propone l’evento “Accelerare l’innovazione” per ragionare, dialogare e trovare risposte a queste domande. La giornata prevede la presentazione di quattro esperienze di collaborazione, molto diverse tra loro, sia per ambito tematico che per tipologia, e una tavola rotonda moderata da Elisa Morganti, innovation project manager della Fondazione HIT, in cui, mettendo a confronto le diverse esperienze, si discuterà del ruolo della ricerca nell’innovazione, come facilitatrice per l’accesso alle tecnologie abilitanti.
loghi