Home / News / A Trento il forum Annuale di EUSALP

A Trento il forum Annuale di EUSALP

In questa occasione la presidenza italiana ha passato il testimone alla nuova presidenza svizzera
Published on:
25 November 2022
WhatsApp Image 2022 11 23 at 16.57.04

Il 23-24 novembre si è svolto a Trento il forum annuale della strategia macroregionale alpina EUSALP. Dopo un anno di presidenza italiana – nel 2022 sono state le Province autonome di Bolzano e Trento a indicare le priorità e guidare la definizione e l’implementazione della strategia comune – è stato un momento per tirare le somme e passare il testimone alla nuova presidenza svizzera.

In occasione del forum svoltosi a Trento, la presidenza italiana ha evidenziato l’importanza dei temi chiave affrontati quest’anno: rispondere alla crisi energetica, mitigare gli effetti del cambiamento climatico, promuovere la partecipazione dei giovani e mettere in evidenza i risultati concreti raggiunti sul campo dai Gruppi di lavoro tematici. A parlarne delegati da sette Paesi e 48 Regioni, alti esponenti delle Istituzioni Europee, oltre che presidenti e rappresentanti politici delle regioni partner.

In occasione dell’incontro “Il divario digitale alpino” i vari Gruppi di Azione, tra i quali quello guidato dalla Provincia di Trento per i temi riguardanti istruzione, formazione e mercato del lavoro e quello rappresentato da HIT su mandato della Provincia dedicato alla crescita del potenziale economico dei settori strategici nella Regione alpina si sono confrontanti su queste tematiche. Tra i gruppi partecipanti anche  il Gruppo di Azione 2, del quale Luca Mion, responsabile area Innovazione e Trasferimento Tecnologico di HIT, è coordinatore del sottogruppo Smart Industry.  Ai lavori è stato invitato ad intervenire anche Alessandro Santini, vice direttore di Confindustria Trento, che ha illustrato quanto viene fatto sul fronte del divario digitale per l’industria anche tramite le attività del Digital Innovation Hub (costituito da Confindustria Trento e di cui HIT è partner territoriale).

Giovedì 24 novembre in Sala Depero del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, in occasione dell’Assemblea Generale, sono intervenuti Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti, Assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, Arno Kompatscher, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano e il Capitano del Tirolo Anton Mattle , per sottolineare il passaggio di testimone tra la presidenza italiana e la prossima, ovvero quella Svizzera.

La chiusura dell’evento è stata affidata a Christian Rathgeb, presidente della Conferenza dei governi cantonali della Svizzera: “Per me è una gioia poter assumere la guida di EUSALP a nome della Svizzera. Collaborare è un’estrema necessità e un modo per dare un segnale assieme. Su economia, sviluppo, gestione delle risorse come l’acqua, su energia, agricoltura, sicurezza, mobilità sostenibile la presidenza italiana ha svolto un lavoro ottimo e prezioso, ricevere questo testimone è un privilegio che ci carica di entusiasmo e voglia di fare”.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!