Economia Circolare: coprogettare un’esperienza didattica
26 Novembre 2021

Economia Circolare: coprogettare un’esperienza di didattica innovativa interdisciplinare
10 dicembre 2021
09.30 – 12.30 h, online
ISCRIZIONI
Economia Circolare: coprogettare un'esperienza didattica
L’educazione allo sviluppo sostenibile è un requisito fondamentale per rendere i cittadini maggiormente consapevoli in merito alla complessità e alla fragilità del contesto ambientale in cui viviamo e dell’assoluta necessità di tutelarlo. La formazione è una leva strategica e irrinunciabile per favorire la transizione verso la green economy.
Proprio di formazione e didattica si parlerà in occasione di questo workshop online organizzato nel contesto del progetto europeo Boogie-U di cui HIT è partner.
Dopo un momento introduttivo a cura di Milena Bigatto, project manager e education officer di HIT e Alessandra Scroccaro, assegnista dell’Università di Trento, l’evento prevede una prima parte di presentazione delle buone prassi sviluppate dai progetti europei RePlay e AWARE in ambito educativo sul tema dell’economia circolare, con una particolare attenzione agli elementi di innovazione e imprenditorialità inseriti in attività e percorsi di tipo interdisciplinare. In particolare, AWARE ha l’obiettivo di formare insegnanti e studenti universitari sull’economia circolare e sui RAEE. RePlay invece mira a formare divulgatori e divulgatrici scientifiche ed individuare modalità innovative per l’allestimento e promozione delle mostre nei musei partecipanti (MuSe, Museon, Heureka).
Nella seconda parte dell’incontro il pubblico sarà coinvolto in un’attività laboratoriale di co-progettazione per la creazione di format educativi sul tema dell’economia circolare a carattere interdisciplinare e della formazione all’innovazione e imprenditorialità.
L’evento è realizzato nel contesto del progetto Boogie-U (BOOstinG Innovation and Entrepreneurship through European Universities, in collaborazione con School of Innovation, CLab Trento, HIT – Hub Innovazione Trentino Fondazione, Shair.Tech e MuSe.