E-Wallet: in Trentino la sperimentazione italiana del portafoglio digitale Ue
29 Maggio 2023

Sarà la Provincia autonoma di Trento a sperimentare per prima in Italia alcuni casi d’uso del portafoglio digitale europeo: un sistema che consentirà a cittadini, residenti e imprese dell’Unione di certificare la propria identità in completa sicurezza, senza bisogno di fornire copie, fotocopie, carte bollate o altra burocrazia per accedere a servizi pubblici e privati in tutti gli Stati membri. L’annuncio della sperimentazione è arrivato nel corso del panel “Il wallet europeo: una scelta strategica per l’Italia”, organizzato da Fondazione HIT in occasione della 18ma edizione del Festival dell’Economia di Trento.
A giugno, con il lancio ufficiale del consorzio POTENTIAL, prenderà dunque il via l’implementazione di una delle soluzioni di e-wallet che coinvolgono l’Italia con l’inizio dei test sui primi casi d’uso nel corso del 2024. La sperimentazione riguarderà in particolare:
- l’identificazione e l’autenticazione per la fruizione dei servizi pubblici digitali (eGov);
- la licenza di guida digitale;
- la ricetta medica elettronica (ePrescription).
Grazie al coinvolgimento di PagoPA, a fare da wallet sarà IO, l’app dei servizi pubblici, individuata sia come modello per la definizione dello standard di wallet internazionale sia per la realizzazione del portafoglio digitale nazionale. L’iniziativa vede coinvolti, oltre alla Provincia autonoma di Trento e PagoPA S.p.A, anche il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS).
- Roberto Viola, Direttore generale della DG CONNECT presso la European Commission
- Andrea Simoni, segretario generale della Fondazione Bruno Kessler – FBK
- Maurizio Fatarella, Direttore Generale di PagoPA S.p.A.
- Antonio Gentile, Responsabile Sviluppo Prodotti, Tecnologie e Innovazione del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
- Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo
Leggi il comunicato stampa
Foto: Archivio Ufficio Stampa PAT I @NicolaEccher
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (5) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (5)
Maurizio Fatarella, Direttore Generale di PagoPA S.p.A.
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (15) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (15)
Antonio Gentile, Responsabile Sviluppo Prodotti, Tecnologie e Innovazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (17) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (17)
Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (16) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (16)
Andrea Simoni, segretario generale della Fondazione Bruno Kessler
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (20) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (20)
Roberto Viola, Direttore generale della DG CONNECT presso la Commissione Europea
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (30) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (30)
Ferruccio Resta, Presidente FBK, e Ivonne Forno, Presidente Fondazione HIT
@NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (9) @NicolaEccher Archivio ufficio stampa PAT (9)