È online il bando per partecipare alla seconda edizione di Business Design
25 Luglio 2022

Dopo il successo dello scorso anno, Fondazione HIT e la School of Innovation dell’Università di Trento ripropongono Business Design, il programma rivolto a team di innovatori e innovatrici nella fase di costruzione e organizzazione della propria idea imprenditoriale.
Durata: 3 mesi, dal 4 ottobre al 15 dicembre 2022
Lingua: italiano
Svolgimento: dal 04/10, incontri in aula + incontri con mentori, per rielaborare e applicare al proprio caso quanto appreso
Deadline candidature: 15 settembre 2022
L’obiettivo di base del corso è quello di formare chi aspira ad avviare un’impresa, fornendogli una serie di competenze e strumenti utili per portare con successo la propria idea verso il mercato. I/Le partecipanti vengono introdotti al tema del business design, un metodo per progettare prodotti e servizi innovativi, desiderati dai clienti ed economicamente sostenibili, il tutto attraverso una metodologia iterativa e incrementale che permette di testare le principali ipotesi alla base del modello di business prima di un lancio sul mercato, così da ridurne le probabilità di insuccesso.
Il corso abbina elementi tradizionali di analisi di mercato e di strategia aziendale a contenuti e metodi presi dalle discipline del design thinking e del human-centered design, con lo scopo di aiutare la prototipazione rapida di proposizione di valore per il cliente, modelli di revenue e di cattura di valore e modalità di consegna del valore (partnership, canali di vendita) al cliente finale.
Le sessioni in aula saranno arricchite con un percorso di mentorship dedicato: ciascun team verrà infatti seguito da una figura esperta il cui compito sarà quello di aiutare i/le partecipanti ad applicare e attualizzare quanto appreso sul proprio caso di business.
Coloro che al termine del programma si sentissero sufficientemente sicuri dei propri progressi e decidessero di lanciarsi nella vera e propria iniziativa imprenditoriale, potranno poi candidarsi al programma Trentino Startup Valley proposto da Fondazione HIT e Trentino Sviluppo.
Al termine del corso Business Design i/le partecipanti saranno in grado di:
- sviluppare soluzioni efficienti, solide e innovative che risolvano le esigenze dei clienti;
- gestire i rischi derivanti da nuovi modelli di busines, adattando gli elementi alle opportunità di mercato;
- prototipare e iterare i componenti dei modelli di business per ottenere più valore da un prodotto o servizio esistente;
- riflettere sui modelli più promettenti per la cattura e la consegna di valore;
- presentare in maniera efficace i progetti imprenditoriali davanti a stakeholder e investitori.