Home / News / Darter School: comunicare la propria ricerca agli stakeholder

Darter School: comunicare la propria ricerca agli stakeholder

Una scuola di formazione online dedicata ai PhD e ai ricercatori attivi nel settore mRNA e malattie rare
Pubblicato il:
25 Marzo 2022

In arrivo la seconda edizione del percorso di formazione online DARTER Training School “Communicating Research to Stakeholders”

Chi si occupa di ricerca, si confronta spesso con la necessità di comunicarla e diffonderne i contenuti. Che sia per convincere gli enti finanziatori a supportare  il proprio progetto, per comunicare i progressi scientifici e clinici ai pazienti o per consigliare i policy maker illustrando evidenze scientifiche.

HIT supporta lo sviluppo di programmi formativi rivolti a chi studia all’università, segue un percorso di dottorato o svolge ricerca volti a migliorare le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati della ricerca trentina. Anche quest’anno contribuiamo ad organizzare la scuola di formazione dedicata ai PhD, ai ricercatori e alle ricercatrici attive nel settore mRNA e malattie rare appartenenti alla rete DARTER – Delivery of Antisense RNA Therapeutics.

————————-

Durata

Il percorso ha la durata di una settimana e si terrà online dal 4 all’8 aprile 2022, con orario: 9:30-16:30.

Obiettivi generali

Evidenziare i concetti di base della comunicazione scientifica e formare i partecipanti sui diversi modi di comunicare la ricerca a seconda delle attitudini personali e del pubblico di riferimento.

Principali risultati di apprendimento

Alla fine della settimana di formazione online, i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere le differenze della comunicazione applicata a diversi contesti e rivolta a diversi stakeholder;
  • utilizzare mezzi e strategie per comunicare efficacemente la loro ricerca;
  • redigere un piano di comunicazione.

Metodi di insegnamento e apprendimento

I metodi di insegnamento e apprendimento si basano principalmente su lezioni applicate, testimonianze e casi di studio reali di esperti di comunicazione, ricercatori, rappresentanti dei pazienti, responsabili politici e project manager. Combinano lezioni, testimonianze, discussioni, lavori di gruppo, attività pratiche e giochi.

Iscrizioni

https://tinyurl.com/24d98wes

Poiché c’è un limite di 50 partecipanti, gli organizzatori selezioneranno i candidati in base ai dettagli forniti nel modulo di registrazione. I partecipanti saranno informati della loro ammissione con congruo anticipo via mail.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!