Creare valori bio-based nello spazio alpino
09 Marzo 2021

La transizione da un’economia basata sui combustibili fossili alla bioeconomia è considerata un motore per la competitività regionale, per la creazione di nuove imprese e nuovi posti di lavoro ad alto valore aggiunto, nonché un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Creare valori bio-based nello spazio alpino
Il software Value Chain Generator è stato sviluppato el contesto del progetto europeo AlpLinkBioEco per promuovere questo cambiamento, assistendo i partner nella creazione di nuove opportunità di business intra-regionali e transregionali e per sfruttare appieno il potenziale degli attori dello Spazio Alpino nel campo della bioeconomia circolare.
Attraverso il Value Chain Generator, i partner hanno raccolto interessanti esperienze pilota (chiamate biolink) e si sono trovati ad affrontare diverse sfide: le risorse a base organica possono sostituire quelle a base di combustibili fossili nei processi di produzione esistenti? Si può implementare un modello virtuoso anche altrove? È possibile identificare degli attori concreti per passare dalle idee all’azione? I fornitori o gli acquirenti dall’estero possono essere sostituiti da quelli locali?
Per capitalizzare le sinergie e le complementarità sviluppate in occasione del progetto AlpLinkBioEco, è stato redatto un Masterplan per una Strategia Bioeconomica Congiunta nello Spazio Alpino.
Vuoi maggiori informazioni?
Scopri il Value Chain Generator e partecipa alla conferenza che si terrà online il 31 marzo dalle 9.00 alle 12.30.
Creare valori bio-based nello spazio alpino
AlpLinkBioEco è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Hub Innovazione Trentino è partner di progetto insieme a Plastics Innovation Competence Center, Business Upper Austria – OÖ Wirtschaftsagentur GmbH, Anteja ECG d.o.o., Centre of Alpine Studies of Pieve Tesino, Confindustria Lombardia, BIOPRO Baden-Württemberg GmbH, Technologiezentrum Horb GmbH&Co.KG, Lombardy Green Chemistry Association, Plastipolis, France Clusters, Ministry of Education, Science and Sport of Slovenia, Chemistry Cluster Bavaria e Fraunhofer Italia Research Scarl.