Agrifood e nutrizione
Tecnologie atte ad analizzare le caratteristiche nutrizionali ed agronomiche di vari prodotti agricoli, utilzzando moderne piattaforme ed infrastrutture di ricerca: strumenti di metabolomica, isotopi stabili, panel sensoriali. Strumenti molecolari e modelli statistici applicati nel campo dell'ecologia molecolare per studiare la distribuzione e l'adattamento di specie native ed aliene (piante, animali ed insetti).
Patologia delle piante e studio dei parassiti
Meccanismi biologici che regolano la filogenesi, fisiologia, ed etolgia degli insetti infestanti.
Campi sperimentali, serre e test di laboratorio effettuati con estratti vegetali e prodotti naturali contro la Plasmopara viticola.
Produzione di metaboliti secondari tramite la coltura cellulare di S. sclarea, S. officinalis, T. vulgaris and R. officinalis.
Mappe di rischio per il controllo degli insetti infestanti come Halyomorpha halys, Drosophila suzukii, Cydia pomonella, Plasmopara viticola.
Microbiologia e sicurezza alimentare
Ecologia microbica di specie microscopiche da utilizzare in maniera sostenibile in campo agricolo, industriale, e medico.
Microbiologia casearia con focus sulla biodiversità batterica del latte e dei formaggi tradizionali prodotti con latte crudo.
Modelli cellulari in vitro, per esempio su linee cellulari dell'epitelio del colon, e studi nutrizionali in vivo.
Cibi fermentati ed ingredienti funzionali prodotti da fibre, prebiotici, probiotici, e polifenoli.
Qualità e sicurezza alimentare
Chimica analitica dei composti volatili tramite strumenti GC-O, GC-MS, GC-TOF, e GC-MS/MS.
Chimica analitica dei metaboliti presenti nel cibo tramite strumenti LC-MS e LC-DAD-MS (QqQ e QTofs).
Composti volatili organici identificati tramite Proton Transfer Reaction Time of Flight Mass Spectrometry (PTR-TOF-MS) in studi con i consumatori.
Analisi degli isotopi stabili e quantificazione del rapporto tra due isotopi dello stesso elemento (H, C, N, O, S).
Enologia
Analisi LC-MS e LC-DAD-MS/MS di polifenoli come antocianine, flavan-3-oli, tannini, acidi phenolici, ecc.
Analisi untageted e fingerprinting del metaboloma di vite e vino tramite LC-MS.
Annotazione dei metaboliti utilizzando spettrometri di massa ad alta risoluzione, frammentazione MS, e spettri UV-Vis.
Effetti dello stress (carenza idrica, utilizzo di ormoni, defogliazione, ecc.) sulla qualità dell'uva e sulla resiatenza della vite alle malattie.
Genomica e biologia delle piante e dei sistemi acquatici
Caratterizzazione funzionale e strutturale di geni da piante di vite, melo, e piccoli frutti.
Nuove tecnologie di breeding, come cisgenesis and CRISPR-CAS9, in melo e vite.
Sviluppo di nuove varietà di piante fruttifere: piante di fragole, lamponi e mirtilli, mirtillo rosso, albicocco, e ciliegio.
Tecniche di idrobiologia e idrochimica integerate con la metabolomica, biologia molecolare e NGS, isotopi stabili, sistemi di acquisizione dati ad alta frequenza.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!