Home / News / BSR e WeInk vincono il Demo Day di Business Design

BSR e WeInk vincono il Demo Day di Business Design

Conclusa la prima edizione del nuovo programma organizzato dal CLab Trento in collaborazione con HIT
Pubblicato il:
21 Gennaio 2022

Trasformare idee di business, insight del mercato ed evidenze da test in una proposta concreta attraverso il business design, un metodo per progettare prodotti e servizi innovativi, desiderati dai clienti ed economicamente sostenibili.

Questo è quello che i 26 partecipanti hanno avuto modo di imparare e sperimentare durante i tre mesi di Business Design, il nuovo programma ideato ed organizzato dal CLab Trento in collaborazione con HIT.

Iniziato a settembre 2021 e terminato lo scorso 16 dicembre in occasione del Demo Day, il corso ha abbinato elementi tradizionali di analisi di mercato e di strategia aziendale a contenuti e metodi presi dalle discipline di design thinking e human-centered design, con lo scopo di aiutare la prototipazione rapida di value proposition, modelli di revenue e di cattura di valore e modalità di consegna dello stesso (partnership, canali di vendita) al cliente finale.

BSR e WeInk vincono il Demo Day di Business Design

In questa prima edizione, a contendersi i premi sono stati ben 10 team, costituiti da ragazzi e ragazze provenienti dall’Università di Trento (sia da indirizzi umanistici che tecnici), giovani professionisti/e e ricercatori/trici del territorio che hanno gettato le fondamenta per altrettanti progetti imprenditoriali. Alcuni di questi hanno raggiunto, nei soli tre mesi del programma, un livello di maturità tale da valutare possibilità di collaborazioni con clienti e partner.  I progetti Ruma e Exovo, inoltre, sono stati selezionati per partecipare all’edizione 2021-2022 del programma Bootstrap di Trentino Startup Valley.

Il premio “Miglior design di business” è stato assegnato a BSR. L’idea imprenditoriale che ha condotto alla vittoria è stata pensata per il mondo dello sci e consiste in un dispositivo intelligente che permette di sganciare gli sci quando viene rilevata una caduta o una collusione, evitando così possibili lesioni anche gravi. Tale sistema è in grado di agire in maniera sincronizzata con gli airbag paraschiena già reperibili sul mercato.

Il premio “Miglior pitch”, invece, è andato a We Ink. We Ink è un portale desktop e mobile dove tattoo studio, artisti e consumatori si incontrano, instaurano relazioni e aumentano le possibilità di guadagno. Sulla falsa riga di un coworking, gli studi possono mettere a disposizione le proprie poltrone e i propri spazi ad artisti freelance, dando loro la possibilità di esercitare in un ambiente che rispetti gli standard di sicurezza e di migliorare tecnica e visibilità.

Visto il successo di questa prima edizione, l’elevato numero di candidature e la qualità dei progetti presentati, si sta valutando di riproporre il programma anche nel 2022.

Vuoi saperne di più? Scrivici a: info@trentinoinnovation.eu

 

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!