Bando Gianni Lazzari, 30 mila euro per la ricerca sulla sostenibilità ambientale
06 Settembre 2022

Promuovere la cultura d’impresa unitamente alla crescita di nuove professionalità e talenti nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione che possano portare valore alle aziende del territorio. Questo è l’obiettivo del bando promosso da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino intitolato alla memoria del suo primo Amministratore Delegato Ing. Gianni Lazzari che prevede un assegno di ricerca di 30 mila euro da destinare ad un/a giovane under 35 per un progetto innovativo e originale sui temi della sostenibilità ambientale.
Il Bando è destinato a giovani ricercatrici/ricercatori con laurea magistrale o equivalente, di età massima di 35 anni e un profilo formativo/lavorativo coerente con i contenuti del progetto. Per partecipare è necessario sviluppare un progetto, innovativo e originale, frutto del proprio ingegno, sui temi della sostenibilità ambientale. In particolare, il Bando fa riferimento alle seguenti aree principali di interesse:
- Sostenibilità Ambientale e criteri ESG;
- Indoor Air Quality e benessere abitativo;
- Smart Living Technologies;
- Decarbonizzazione del Patrimonio edilizio;
- Tecnologie del Legno applicate alle costruzioni.
Il/la giovane ricercatore/rice svolgerà le proprie attività di ricerca presso l’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di San Michele all’Adige e/o il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.
Per inviare la domanda di partecipazione è necessario compilare il form di iscrizione presente sul sito di Habitech in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo info@dttn.it e/o a dttn.habitech@legalmail.it con oggetto “Bando Gianni Lazzari”.
La scadenza per l’invio della domanda è fissata alle ore 17.00 del 03.10.2022.
Il Bando Gianni Lazzari edizione 2022 è organizzato da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino S.c. a r.l. Società Benefit, con la collaborazione di Università di Trento e CNR-Istituto per la Bioeconomia, e con il patrocinio di Confindustria Trento, Trentino Sviluppo S.p.A., Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), Spreentech e Polo Edilizia 4.0.