Home / News / 17 team di futuri imprenditori sui banchi di BOOTSTRAP

17 team di futuri imprenditori sui banchi di BOOTSTRAP

Iniziano oggi presso il CLab Trento le lezioni del programma di formazione imprenditoriale di HIT Parte formalmente oggi presso gli spazi del ContaminationLab Trento di Piazza Fiera il percorso Bootstrap, rivolta al sostegno allo specifico settore di mercato delle startup tecnologiche, finalizzata allo sviluppo delle idee imprenditoriali di studenti universitari e ricercatori del territorio.
Pubblicato il:
21 Settembre 2017

Iniziano oggi presso il CLab Trento le lezioni del programma di formazione imprenditoriale di HIT

Parte formalmente oggi presso gli spazi del ContaminationLab Trento di Piazza Fiera il percorso Bootstrap, rivolta al sostegno allo specifico settore di mercato delle startup tecnologiche, finalizzata allo sviluppo delle idee imprenditoriali di studenti universitari e ricercatori del territorio.
Si tratta di numeri che dimostrano la vitalità e la voglia di fare impresa generata dalle tecnologie e dai ricercatori dei centri di ricerca trentini.
In risposta all’avviso pubblicato da HIT si sono infatti candidati 23 team provenienti principalmente dai soci scientifici di HIT: Università di Trento (con circa la metà delle proposte presentate), Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Edmund Mach.
A livello tematico, le proposte ricevute vanno ad operare principalmente nei settori informatico, tecnologie agroalimentari, materiali innovativi, biotecnologie industriali e fintech, ambiti coerenti con le eccellenze scientifiche del territorio e con i principali trend di investimento del mercato sulle startup tecnologiche.
Come previsto dal regolamento, la commissione di valutazione ha selezionato le 10 migliori idee imprenditoriali, che verranno accelerate presso gli spazi di HIT a Povo attraverso un percorso mirato di accompagnamento e trasferimento delle tecnologie verso progetti di business. Per far questo, i
tutor di HIT attiveranno le proprie competenze per guidare ed indirizzare, tramite attività di formazione specifica, l’utilizzo dei corretti strumenti di sviluppo e crescita della propria iniziativa imprenditoriale.
Ad altre 7 idee imprenditoriali, verrà inoltre garantita la possibilità di partecipare a tutto il percorso formativo, nell’ottica di un rafforzamento della proposta di business, con la possibilità di ricandidarsi in occasione della prossima edizione del programma, prevista nella primavera 2018.
Il percorso di accelerazione prevede un’attività molto intesa di accompagnamento, utilizzando i principali strumenti di settore quali il Business Model Canvas per arrivare alla definizione di un prototipo di servizio o prodotto. Importante sarà inoltre l’acquisizione di competenze per redigere la documentazione a supporto dell’intero impianto di business come, ad esempio, un piano finanziario ed un Business Plan. Altrettanto fondamentale sarà preparare i partecipanti a presentare la propria idea imprenditoriale in maniera completa ed esauriente agli investitori finanziari oppure a partner
industriali interessati, con un approccio orientato all’immissione diretta del business nel mercato.
Più nel dettaglio, nel corso del programma – oltre all’ospitalità quotidiana presso la sede di HIT – si terranno lezioni con cadenza regolare, tramite esperti di HIT e testimonial provenienti dal mondo industriale e della finanza. La fase di mentoring, che si affiancherà al programma delle lezioni, prevede il supporto di un esperto dedicato con il quale verrà concordato un piano di attività per lo
sviluppo dell’idea imprenditoriale e che ne verificherà i progressi sulla base di incontri bisettimanali.

Di seguito si riporta la calendarizzazione degli incontri.

17 team di futuri imprenditori sui banchi di BOOTSTRAP

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere
ogni notizia in anteprima!